All'interno della nostra scuola e' inoltre possibile visitare:
Il museo di Mineralogia
Il museo,attivo gi� dagli anni '50, era costituito da due vasti locali con intorno un giardino ben curato. Nella prima parte si trovavano minerali provenienti da varie parti del mondo che dopo la mostra del 1970 sono stati spostati e accatastati dove ora si trovano i resti del vecchio laboratorio di preparazione dei minerali, nei sotterranei.
La seconda parte raccoglieva soprattutto materiale sardo, fossili in particolare, frammenti di trilobiti e vari minerali. Ricordiamo che l'ingresso principale di via Roma portava direttamente al museo e passando per un androne, il cui pavimento riproduceva un antico disegno oggi coperto dal marmo, si trovavano l'aula e il laboratorio di mineralogia. Di fianco al laboratorio di mineralogia vi erano ampi armadi che conservavano campioni e un microscopio per la lampada di WUDT che servivano per fare qualche sezione sottile di minerale e anche modelli in vetro per la cristallografia.
Le lezioni venivano impostate in questo modo: si faceva lezione il mercoled� sera con 4 ore di mineralogia basate su esercitazioni in aula o direttamente al museo. Gli alunni guardavano i campioni, disponibili in numero sufficiente davanti alla bacheca. Per esempio, si osservavano i solfuri poi in laboratorio di chimica si faceva la prova con gli acidi.
Esiste un criterio che ha ispirato la disposizione dei reperti in base alla denominazione: solfuri, ossidi, elementi allo stato nativo ecc..
Il museo delle arti minerarie
Il nuovo museo, ubicato nei sotterranei della scuola, venne utilizzato durante la seconda guerra mondiale come rifugio ed infermeria. Esso costituiva, sino a qualche decennio fa il luogo adibito alle esercitazioni dei periti minerari. Vi si trovano alcuni esempi di gallerie realizzate dagli stessi allievi secondo diverse tecniche.
E' aperto al pubblico dal 1998 per iniziativa della Associazione Periti Minerari; contiene una vasta collezione di macchine operatrici ed apparecchiature minerarie di particolare interesse.
Visita guidata all'interno della scuola
E' possibile prenotare un tour guidato per visitare l'intero edificio scolastico nel suo splendore.
Per ulteriori informazioni rivolgersi alle segreterie scolastiche o alla presidenza.
VISUALIZZA CARTINA D'IGLESIAS